L’Istituto di Psicologia della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma e Bari, offre un Master Biennale di II° livello in “Supervisor in Applied Behavior Analysis in Intervention for Autism Spectrum Disorders Program” che rilascia il Diploma Universitario di II livello.
IL MODULO 2 SI TERRÀ DAL 20 AL 23 APRILE 2023 SECONDO GLI ORARI E IL PROGRAMMA RIPORTATI NELLA PAGINA DELLA DIDATTICA
MATTIA CAROLO
MARIANNA CHIRICO
ANNA DE PALMA
DANIA DELLAPASQUA
DINA GELLOTTO GENTILE
FABIO GRIGOLO
GIUSEPPINA MANGANO
EMANUELA PAPA
FEDERICA PROVARONI
FRANCESCA ROMANI
VANESSA ROTONDI
LORELLA RUSSO
LARA SCIFO
RITA SIMONETTI
BIANCAMARIA VENUTI
ELEONORA ZANGARA
PRESENTAZIONE DEL MASTER
Possiamo fare risalire l’Analisi del Comportamento (ABA) a tre indirizzi di studi e ricerche e precisamente: all’Analisi Sperimentale del Comportamento, alla Scienza del Comportamento e all’intercomportamentismo. Gli autori più rappresentativi sono Sidney Bijou (1908-2009), Burrus Frederick Skinner (1904 -1990) e Jacob Robert Kantor (1888 – 1984). In questo approccio la figura del professionista che ha la presa in carico dell’intervento prende l’appellativo di Supervisore. Tale termine è indicativo del suo ruolo che non prevede tanto l’intervento diretto sulla persona con spettro autistico ma si rivolge al “contesto” agendo da supervisore di tutte le persone significative per il bambino aiutandole a modificare i propri comportamenti al fine di creare le condizioni ideali per migliorare lo sviluppo della persona con disturbo dello spettro autistico.
La FIGURA PROFESSIONALE formata dal Master in Supervisore in Applied Behavior Analysis in Intervention for Autism Spectrum Disorders Program avrà competenze conoscitive e funzionali relative alle diverse tecniche comportamentali, differenziate per area di applicazione. Avrà la capacità di condurre assessment ed interventi con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.
Gli SBOCCHI PROFESSIONALI di tale qualifica sono: nell’attività di Supervisore in interventi precoci ed intensivi nello spettro autistico, nell’attività libero professionale per valutazioni al trattamento riabilitativo o abilitativo, nel campo delle problematiche dello sviluppo.
Gli SBOCCHI OCCUPAZIONALI previsti sono nell’area dell’intervento precoce e psicoeducativo per persone con autismo e loro contesti, con la possibilità di operare presso enti e strutture, organizzazioni pubbliche o private o come liberi professionisti.
